Rivista
trimestrale a carattere interdisciplinare fondata nel 1967 da Pier Francesco
Galli con la collaborazione del "Gruppo Milanese per lo Sviluppo della
Psicoterapia",
attivo dal 1960; dal 1970 il gruppo è stato rinominato Psicoterapia e Scienze Umane (ISSN 0394-2864,
eISSN 1972-5043)
Incontri gratuiti organizzati da Psicoterapia e Scienze Umane, alcuni dei quali riservati
solo agli abbonati:
Direzione: Pier
Francesco Galli, Marianna Bolko, Paolo Migone
Redazione: Andrea
Angelozzi, Davide Cavagna, Mauro Fornaro, Giorgio Meneguz
Comitato di consulenza:
Valeria P. Babini (Bologna), Alberto Burgio (Bologna), Morris N. Eagle (Los
Angeles), Lawrence Friedman (New York), Pedro Grosz (Zurigo),
Robert R. Holt (New York), Emilio Modena (Zurigo), Johannes Reichmayr (Vienna),
Berthold Rothschild (Zurigo), Thomas von Salis (Zurigo), Frank J. Sulloway (Berkeley), Paul L. Wachtel (New York), Jerome C. Wakefield (New York), Drew Westen (Atlanta)
Hanno fatto parte del comitato
editoriale: Alessandro Ancona (Bologna), Tullio Aymone (Modena), Gaetano
Benedetti (Basilea), Arno von Blarer (Zurigo), Enzo Codignola (Genova), Johannes Cremerius (Friburgo i.Br.),
John E. Gedo (Chicago), Merton M. Gill (Chicago), Emanuele Gualandri (Milano), Klaus Horn (Francoforte s.M.), Eustachio Loperfido
(Bologna), Giambattista Muraro
(Milano), Berta Neumann (Milano), Paul Parin (Zurigo), Tito Perlini (Trieste), Michele Ranchetti (Firenze), Paul Roazen (Boston),
Tullio Seppilli (Perugia), Howard Shevrin (Ann Arbor), Helmut Thomä (Ulm),
Judith Valk (Zurigo), Joseph
Weiss (San Francisco), Peter H. Wolff (Boston)
Cura delle rubriche:Tracce: Pier Francesco Galli (responsabile) e Alberto Merini
Casi clinici:
Adriana Grotta,
Paola Morra ed Euro Pozzi Recensioni:
Mauro Fornaro e Antonella Mancini Riviste:
Jutta Beltz, Andrea Castiello d'Antonio, Giulio Fabri Poncemi,
Mauro Fornaro, Silvano Massa, Paolo Migone, Paola Raja, Francesca Tondi
Coordinatore della redazione (invio
dei materiali per la pubblicazione, corrispondenza con gli autori, ecc.): Paolo Migone, Via Palestro 14, 43123 Parma
PR, tel./fax 0521-960595, e-mail <migone@unipr.it>
(per recensioni e segnalazioni
di libri, vedi la rubrica
"Recensioni")
Indicizzazioni: la rivista è indicizzata in varie banche dati internazionali tra cui
Web of Science/Emerging Sources Citation Index (ESCI), Scopus,
PEP
Web (Psychoanalytic Electronic Publishing), EBSCO, EBSCO Discovery Service, PsycINFO (Psychological Abstracts), Psychoanalytic Abstracts,
PsycNet, Human Resources Abstracts, EMBASE (Excerpta Medica), EMCare, ERIH Plus (European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences), Sociological Abstracts,
Cambridge Scientific Abstracts (CSA), Social Services Abstracts, Worldwide Political Science Abstracts,
ProQuest/IBSS (International Bibliography of the Social Sciences), ProQuest/Summon,
The Philosopher's Index, Google Scholar, Torrossa/Casalini-EIO, CLOCKSS, Portico,
Cabells, Index Copernicus, Analecta, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Bibliografia
Filosofica Italiana (BFI), Catalogo italiano dei periodici (ACNP),
Periodici italiani di Economia, Scienze sociali e Storia (ESSPER), Internationale Bibliographie der Rezensionen geistes- und
sozialwissenschaftlicher Literatur (IBR), Internationale Bibliographie der
geistes- und sozialwissenschaftlichen Zeitschriftenliteratur (IBR), Pascal (Inist-CNRS),
Francis (Inist-CNRS), WorldCat, Crossref, Online Computer Library Center (OCLC), UDL-Edge,
Jouroscope, etc. Psicoterapia e
Scienze Umane fa parte del Committee on Publication Ethics (COPE), dell'International Council of Editors of Psychoanalytic Journals (ICEPJ), della
Commissione Riviste della Federazione Italiana delle Associazioni di
Psicoterapia (FIAP) e segue le raccomandazioni dell'International
Committee of Medical Journal Editors (ICEMJ)
Amministrazione:FrancoAngeli
Editore, Viale Monza 106, 20127 Milano, tel. 02-2837141; Direttore responsabile: Paolo Migone; Autorizzazione
del Tribunale di Milano n. 148 del 15-5-1967; Poste Italiane SpA, Sped. in Abb.
Postale, D.L. 355/2003 (conv. in L. 27-2-2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB
Milano; ISSN 0394-2864; ISSN elettronico 1972-5043; Dewey Decimal Classification
(DDC) 616
Abbonamenti 2023: Italia: privati € 94,50, enti €
107,50. Estero:
privati € 154,00, enti € 175,50 Abbonamenti 2023 solo on-line: privati € 78,50+IVA,
enti € 115,50+IVA.
Vedi le varie modalità di abbonamento
per atenei e
per enti (l'abbonamento
on-line per atenei ed enti è possibile solo se dotati di numero IP statico)
e per privati
Convenzioni con lo sconto del 15% con associazioni e Ordini degli Psicologi
L'abbonamento può essere pagato in uno dei seguenti tre modi:
- bonifico
bancario a favore di
"FrancoAngeli srl", IBAN: IT 94 J 03069 09530 100000001933
(Banca Intesa San Paolo, Filiale 1899 di Milano, CIN J, ABI 03069, CAB 09530, c/c n.
100000001933; BIC/SWIFT: BCITITMM); oltre a fare
il bonifico occorre contattare l'editore (tel. 02-28371456, fax 02-26141958, e-mail <riviste@francoangeli.it>)
per avvisarlo e dare il proprio indirizzo esatto e codice fiscale dato che ora
deve fare le fatture elettroniche e può farle solo se ha il codice fiscale;
- assegno intestato a "FrancoAngeli srl" e inviato a FrancoAngeli
Editore, Viale Monza 106, 20127 Milano MI;
- carta di credito, contattando l'Ufficio Abbonamenti tramite tel.
02-28371456, fax 02-26141958, oppure on-line con una
e-mail a <riviste@francoangeli.it>.
Ricordarsi di indicare sempre chiaramente il proprio indirizzo,
recapito (n. di telefono e indirizzo e-mail) e codice fiscale,
e che il versamento è per la rivista Psicoterapia e Scienze Umane
(all'ultimo numero dell'anno viene allegato il modulo
per il rinnovo)
I nuovi abbonati ricevono tre numeri arretrati in omaggio (per riceverli, contattare la redazione:
tel. 0521-960595, e-mail <migone@unipr.it>).
Un
servizio per gli abbonati: Abbiamo
raggiunto un accordo con l'International Journal of Psychoanalysis per il
quale i nostri abbonati possono avere un forte sconto sull'abbonamento 2023 all'International
Journal of Psychoanalysis (IJP): € 205,00 invece di € 275,00, con un
risparmio di € 75,00 (l'abbonamento all'IJP include la versione
elettronica di tutti i numeri a partire dal 2001, cioè degli ultimi vent'anni,
compresi gli ultimi quattro anni ai quali il PEP Web non permette l'accesso
neppure ai proprio abbonati); la sola versione elettronica costa € 175,00 invece
di $ 240,00, con un risparmio di € 69,00. Questo servizio è offerto solo agli abbonati di
Psicoterapia e Scienze Umane. Chi è interessato (e anche chi vuole ricevere i
tre numeri arretrati omaggio che spettano ai nuovi abbonati di Psicoterapia e
Scienze Umane) deve contattare la redazione: tel. 0521-960595,
e-mail <migone@unipr.it>
Bolko
M. & Rothschild B. (2006). Una "pulce nell'orecchio". Cronaca del controcongresso dell'International Psychoanalytic Association di Roma del 1969 (XL,
3: 703-718. Ristampa: 2015, XLIX, 3: 431-446) [versione
inglese]
Cellesi A. (1990). A proposito dell'art. 3 della legge 18/2/1989 n. 56
(XXIV, 4: 5-10) [versione del
1991]
Chambless D.L. & Ollendick T.H. (2001). Gli interventi psicologici validati empiricamente: controversie ed evidenze empiriche
(XXXV, 3: 5-46) [sintesi di una versione del
1998]
Codignola
E. (1975). Nota sulla relazione d'oggetto e la costituzione dell'Io
(1975, IX, 1: 1-3. Ristampa:
2018, 52, 2: 291-298)
Galli
P.F. (1999).
Formazione in psichiatria: un primo capitolo. Conversazione-intervista di Giovanna Gallio con Pier Francesco Galli (2008, XLII, 1:
89-106)
[versione
inglese]
Galli
P.F. (2016). Method,
technique, and theory in psychoanalysis. Trauma and Memory, 4, 1:
48-59 [Tratto da due articoli: "Tecnica e teoria della tecnica in psicoanalisi
tra arcaico e postmoderno" (Psicoterapia e Scienze Umane, 2006,
XL,
2: 153-164), e "L'identità terapeutica nel regno dell’incertezza" (Psicoterapia
e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 47-58)]
Kahneman D. (2019).
Ricordi
di un'estate del 1960 con David Rapaport e possibili sviluppi (53, 3:
463-467),
e dibattito con interventi di Wilma Bucci, Mauricio Cortina, Gerhard
W. Dammann, Diana D. Diamond, Morris N. Eagle, Kenneth A. Frank, Daniel
Kahneman, Danielle Knafo, Frank M. Lachmann, Joseph D. Lichtenberg, Paul
Lippmann, Everett Waters, David L. Wolitzky, Rachel A. Wolitzky
(53, 3: 468-480)
Migone P. (1980). Introduzione a una critica della terapia relazionale
(XIV, 1:
54-76) [versione del
1987]
Migone P. (1984). Cronache psicoanalitiche: il caso
Masson. Con una nota di Jeffrey M. Masson (XVIII, 4: 32-62) [versione del
2002]
Migone P. (1987). Cronache psicoanalitiche: l'azione legale degli psicologi americani contro l'istituzione psicoanalitica per il diritto alla formazione
(XXI, 4: 83-89) [versione del
1990]
Migone
P. (1991). La
differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e
recente posizione di Merton Gill (XXV, 4: 35-65) [versione del
1992]
Migone
P. (2002). Riflessioni sulla linea di ricerca di Daniel Stern (2018, 52, 4:
601-608) [edizione del 2003]
Porcelli
P. et al. (2002). Un caso di
vaginismo: il caso Anna (XXXVI, 2: 121-129; con 14 commenti: 2: 129-133, 3: 125-131, 4: 107-113; 2003, XXXVII, 1: 127-133, 2: 107-113)
Sandell
R. (2015). Change After Psychotherapy (CHAP): un metodo di
valutazione del cambiamento alla fine della psicoterapia (XLIX, 4: 595-628)
[versione ridotta]
Shedler J. (2010). L'efficacia della terapia psicodinamica (XLIV, 1: 9-34)
[versione
inglese]
Von
Salis T. (2010). Il contributo di Armando Bauleo al concetto di gruppo (XLIV, 1: 290-296) [versione del 2009; Spanish; German]
Wachtel P.L. (1980). Transfert, schema e assimilazione: la rilevanza di
Piaget per la teoria psicoanalitica del transfert
[con un aggiornamento del 2004] (2004,
XXXVIII, 3: 293-314)
[versione originale inglese del
1980]
Westen D. (1999) Lo statuto scientifico dei processi inconsci: Freud è davvero morto? (2001,
XXXV, 4: 5-58) [versione
inglese]
Westen D., Morrison
Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche
(2005, XXXIX, 1: 7-90) [sintesi
a cura di Paolo Migone]
Wolff P.H. (1998). Perché la psicoanalisi è ancora interessante?
(XXXII, 1: 7-20) [versione inglese del
2001]
Articoli
pubblicati nella rubrica "Classici della ricerca psicoanalitica"
(1989-1999)
Alexander F. (1935). Il
problema della tecnica psicoanalitica (1998, XXXII, 2: 107-117 [I parte], e 3: 115-128 [II parte])
Gruppo Milanese per lo Sviluppo della
Psicoterapia, a cura di,
Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento (Milano,
11-14 dicembre 1962) (contributi di Gaetano
Benedetti, Silvano Arieti, Pier Francesco Galli, Franco Fornari, Ugo Marzuoli,
Berta Neumann & Virginio Porta, Mara Palazzoli Selvini, Leonardo Ancona, Tommaso
Senise, Silvia Montefoschi, Enzo Spaltro, Fabrizio Napolitani). Milano: Centro
Studi di Psicoterapia Clinica, 1962
Giornata di studio del 30 ottobre 1965: "La psicoterapia in Italia"
(interventi di: Pier Francesco Galli, Mario Moreno, Franco Basaglia, Antonio
Jaria, Franco Giberti, Giuseppe Maffei, Dario De Martis, Piero Leonardi, Edoardo
Balduzzi, Giorgio Zanocco, Antonino Lo Cascio, Cesare Musatti, Cornelio Fazio)
Pier Francesco Galli, "Psychoanalysis
as the story of a crisis" (conferenza
all'incontro annuale del Rapaport-Klein Study Group, Austen
Riggs Center, Stockbridge, Massachusetts, 10 giugno 1990)