Rubrica "Recensioni"
a cura di Mauro Fornaro e Antonella Mancini
con la collaborazione di Andrea Castiello d'Antonio e Paolo Migone
Per recensioni, segnalazioni, libri da inviare:
Antonella Mancini
Loc. Bacezza Case Sparse, 6
16043 Chiavari GE
Tel./Fax 0185-313201
E-mail <antonella.mancini@antuca.it>, <mancini@ordinepsicologiliguria.it>
I libri da recensire o schedare devono essere
precedentemente concordati con la Responsabile della rubrica; si prega quindi di
non prendere la iniziativa di recensire o segnalare libri, o di inviare
recensioni o recensioni-saggio, senza un precedente accordo.
La rubrica "Recensioni" ha quattro sezioni: Recensione-saggio,
Recensioni, Libri dimenticati, Libri ricevuti:
- Libri ricevuti: sono libri inviati in omaggio dagli editori e dagli autori e vengono elencati alla fine della rubrica. I libri vanno spediti
alla responsabile della rubrica; nel
caso venga deciso, tramite accordi con la responsabile della rubrica, che un determinato libro sarà segnalato o recensito, potrà essere
inviato direttamente all'indirizzo indicato dalla responsabile della rubrica.
- Libri dimenticati: In questa sezione, curata dalla responsabile della
rubrica, compaiono libri che, oltre a un valore storico, continuano a fornire
stimoli per la riflessione attuale.
- Recensioni: Lo scopo č quello di presentare criticamente un libro
uscito recentemente
(salvo eccezioni valutate con la Responsabile). Il limite di battute è
circa 3.000-10.000, spazi inclusi. I criteri generali includono un inquadramento dell'argomento, collocazione culturale del suo autore, sintesi del contenuto e indicazione del pubblico cui è destinato, ma privilegiano una lettura critica del testo, con largo spazio alle opinioni del recensore, al confronto con testi affini, al significato rivestito dal libro nel contesto scientifico, professionale, culturale ed editoriale. La bibliografia, limitata alle voci essenziali, va nel corpo del testo in forma stringata. Non sono ammesse note.
- Recensione-saggio: Lo scopo è quello di
presentare una panoramica sullo "stato dell'arte" relativo ad un argomento
o autore specifico, ritenuto oggetto di dibattito attuale, e prende spunto da
uno o più testi relativamente recenti. Il limite è di circa 15.000-20.000 battute,
spazi inclusi. E' contemplata una bibliografia di massimo 3-5
voci in coda al testo. I criteri generali sono gli
stessi già richiamati precedentemente, e quelli particolari ricalcano il
formato delle recensioni, da cui la recensione-saggio si differenzia per il
respiro di lunga portata, di fatto configurandosi come un vero e proprio saggio
breve, ma critico, su una problematica globale piuttosto che su di un singolo
libro.
Recensioni e schede pubblicate anche su Internet
Luigi Antonello Armando, Saggio-recensione del libro di Massimo Fagioli Lezioni 2002. Roma: Nuove Edizioni Romane, 2006 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XLI, 1: 91-110)
Antonella Mancini, Recensione del libro di Carlo Bonomi Sulla soglia della psicoanalisi. Freud e la follia infantile. Torino: Bollati Boringhieri, 2007 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XLI, 4: 515-518)
Gianni Guasto, Recensione del libro di André E. Haynal, Uno psicoanalista fuori dell'ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi. Torino: Centro Scientifico Editore, 2007 (ed. orig.: Disappearing and Reviving: Sándor Ferenczi in the History of Psychoanalysis. London: Karnac, 2002) (Psicoterapia e Scienze Umane, 2008, XLII, 2: 245-248)
Gianni Guasto, Recensione del libro di Clara Mucci, Il dolore estremo. Il trauma da Freud alla Shoah. Prefazione di Otto F. Kernberg. Roma: Borla, 2008 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 3: 414-417)
Antonella Mancini, Scheda del libro di Paolo Migone, Terapia psicoanalitica. Seminari. Nuova edizione aggiornata. Milano: FrancoAngeli, 2010 (I ediz.: 1995) (Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, XLIV, 3: 411)
Mauro Fornaro, Recensione del libro a cura di Luigi Onnis, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall'intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese. Milano: FrancoAngeli, 2015 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 1: 155-158)
Davide Cavagna, Scheda del libro di Michele M. Lualdi, Passando da Stekel. Edizione critica dell’Autobiografia di Wilhelm Stekel. Tricase (LE): Youcanprint, 2015 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 2: 325-326)
Mauro Fornaro, Scheda del libro di Silvia Bonino, Amori molesti. Natura e cultura nella violenza di coppia. Bari: Laterza, 2015 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 2: 327-328)
Antonella Mancini, Recensione del libro di Rita Bruschi & Gregorio De Paola, Giuseppe Conte. Il carattere di una politica. Pisa: ETS, 2021 (Psicoterapia e Scienze Umane, 2021, 55, 3: 519-522)
Torna alla home page di Psicoterapia e Scienze Umane
Web Editor: Paolo Migone