Torna agli Indici |
|
Indice per fascicoli 2023, Volume 57 |
1, 2023, Volume 57
Pier Francesco Galli
Paola Carozza Massimo Cozza Peppe Dell'Acqua Roberto Mezzina Pietro Pellegrini Benedetto Saraceno Fabrizio Starace Sarantis Thanopulos I partecipanti del Seminario residenziale
tenuto a Bergamo dal 31 ottobre al 5 novembre 2022 David M. Clark
Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli Pier Francesco Galli,
La personalità "come se" in divisa (2007) (pp. 129-142). Con una
nota introduttiva (p. 130) (Abstract) "Interventi sul caso Matteo" [n. 4/2022], di Simone Roselli (pp. 143-145), Riccardo Andolcetti (pp. 145-147), Paola Morra (pp. 147-149), Maria Cristina Calle (pp. 150-152) Thomas von Salis, Recensione di: Kurt R. Eissler, Männer und Militär. Psychoanalyse der US-Armee als Institution im Zweiten Weltkrieg [Uomini e militari. Psicoanalisi dell'esercito americano come istituzione nella Seconda guerra mondiale]. Cura e prefazione di Konstanze Zinnecker-Mallmann. Introduzione di Mario Erdheim. Traduzione dall'inglese di Monika Noll. Frankfurt a.M.: Brandes & Apsel, 2021, pp. 1.037, € 49,90 (pp. 153-156) Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Mauro Antonelli & Aurelio Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento. Prefazione di Dario Varin. Milano: Raffaello Cortina, 2023, pp. 343, € 26,00 (pp. 157-158) Paolo Migone, Recensione di: Cristiano Ardovini, Cecilia La Rosa & Antonio Onofri (a cura di), Conversazioni con Giovanni Liotti su trauma e dissociazione. Volume 1. Roma: ApertaMenteWeb, 2022, pp. X+275, € 34,00 (pp. 158-159) Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Maurizio Pompili, Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione. Milano: Raffaello Cortina, 2022, pp. 232, € 22,00 (pp. 160-161)
Francesca Tondi, Recensione di: María Reinares, Anabel Martínez-Arán
& Eduard Vieta (a cura di), Psicoterapia per i disturbi bipolari: un
approccio integrato. Roma: Fioriti, 2023, pp. XII+157, € 22,00 (ediz.
orig.: Psychotherapy for Bipolar Disorders. Cambridge, UK: Cambridge
University Press, 2020) (pp. 162-164) LIBRI RICEVUTI (p. 164)
The International Journal of Psychoanalysis, 2022,
Volume 103, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6 [Giulio Fabri Poncemi & Francesca Tondi]
(pp.
165-169)
Programma 2023 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane"
(p. 176) (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
176)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p. 176) Paolo Migone
Jerome C. Wakefield
Giorgio Meneguz
Sabrina Signorini, Walter Paganin Luigi Benevelli Franco Veltro Pier Francesco Galli,
Il senso della misura (pp. 305-314). Con una
nota introduttiva (p. 306) (Abstract)
Manuela J. Difronzo, Il caso Mia
(pp. 315-324) Francesca Tondi,
Recensione di: Allan N. Schore, Psicoterapia dell'emisfero destro.
Introduzione all'edizione italiana e trad. di Clara Mucci & Andrea
Greco. Milano: Raffaello Cortina, 2022, pp. XXXIV+ 347, € 36,00 (ediz.
orig.: Right Brain Psychotherapy. New York: Norton, 2019)
(pp. 331-334)
Davide Cavagna, Recensione di: Benno Rosenberg, Masochismo
mortifero e masochismo custode della vita. Trad. di Mario Sancandi.
Roma: Alpes, 2022, pp. IX+142, € 15,00 (ediz. orig.: Masochisme mortifère
et masochisme gardien de la vie. Paris: PUF/Humensis, 1999)
(pp.
335-337)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Hannah Zeavin, The
Distance Cure: A History of Teletherapy. Foreword by John Durham Peters.
Cambridge, MA: MIT Press, 2021, pp. XVII+301, $ 35.00 (pp.
337-339)
Giuliana Nico, Recensione di: Rosa Giuliana Benetti, Giorgio
Cavicchioli & Tiziana Scalvini (a cura di), Il legame che trasforma.
Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata
all'intersoggettività. Prefazione di Giuseppe Civitarese. Milano:
FrancoAngeli, 2022, pp. 234, € 31,00 (pp.
340-341)
Silvia Marchesini, Recensione di:
Galit Atlas, L'enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza.
Prefazione all'edizione italiana di Vittorio Lingiardi e Cesare Albasi.
Trad. di Paola Merlin Baretter. Milano: Raffaello Cortina, 2023, pp.
XVI+210, € 20,00 (ediz. orig.: The Enigma of Desire. Sex, Longing, and
Belonging in Psychoanalysis. London: Routledge, 2016) (pp.
341-343) LIBRI RICEVUTI (pp. 343-344)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2022, Volume
70, numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6 [Jutta Beltz & Paola Raja] (pp.
345-350)
Programma 2023 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane" (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
362)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p. 362) Pier Francesco Galli Giuseppe Civitarese Cesare Romano
Paolo Migone, Come gestire la pluralità dei modelli in
psicoterapia (pp. 479-500). Con una nota redazionale (p. 480) (Abstract)
"Interventi sul caso Mia", di Elisabetta Arfini (pp. 501-503),
Simonetta Verdecchia (pp. 503-505), Linda Pae (pp. 505-507), Manuela J.
Difronzo (pp. 507-510)
Luigi Antonello Armando,
Recensione-saggio di: André Green, Rivelazioni dell'incompiuto. A
proposito del Cartone di Londra di Leonardo da Vinci. Prefazione di
Lorena Preta. Edizione italiana a cura di Valter Santilli. Trad. di
Anita Cocciante & Valter Santilli. Roma: Alpes, 2022, pp. XIX+104, €
14,00 (ediz. orig.: Révélations de l'inachèvement.
à propos du carton de
Londres de Léonard de Vinci. Paris: Flammarion, 1992)
(pp. 511-516)
Davide Cavagna, Recensione di: Laurence Kahn, Che cosa ha fatto il
nazismo alla psicoanalisi. Prefazione all'edizione italiana di Laurence
Kahn. Trad. di Riccardo Galiani & Roberta Guarnieri. Roma: Alpes, 2023, pp.
XX+140, € 15,00 (ediz. orig.: Ce que le na-zisme a fait à la psychanalyse.
Paris: PUF/Humensis, 2018)
(pp.
517-520)
Silvia Marchesini, Recensione di: Mark Solms, La fonte nascosta.
Un viaggio alle origini della coscienza. Trad. di Andrea
Clarici. Milano: Adelphi, 2023, pp. 504, € 39,00 (ediz. orig.: The Hidden
Spring: A Journey to the Source of Consciousness. New York: Norton,
2021) (pp.
520-523)
Antonella Mancini, Recensione di: Valentina Albertini, Lo stato
interessante. La gestione del setting clinico durante la gravidanza della
psicologa e della psicoterapeuta. Prefazione di Ilaria Gaspari. Roma:
Alpes, 2022, pp. XII+102, € 14,00 (pp.
523-524)
Adriana Grotta, Recensione di: Monique Bydlowski, Diventare madre.
All'ombra della memoria non cosciente. Trad. di Chiara Mezzalama. Roma:
Astrolabio, 2022, pp. 222, € 22,00 (ediz. orig.: Devenir mère. A l'ombre
de la mémoire non consciente. Paris: Odile Jacob, 2020) (pp.
524-526)
Eliana Forcignanò, Recensione di:
Vittorio Lingiardi, L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico. Torino:
Einaudi, 2023, pp. VI +177, € 12,00
(pp.
527-530)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di:
Caterina Cardona, Un matrimonio epistolare. Corrispondenza tra Giuseppe
Tomasi di Lampedusa e Alessandra Wolff von Stomersee. Con uno scritto di
Giorgio Manganelli. Palermo: Sellerio, 2023, pp. 197, € 14,00 (prima
edizione: Lettere a Licy [1987]) (pp.
531-532) LIBRI RICEVUTI (p. 532)
Contemporary Psychoanalysis, 2022, Volume 58, n.
1, 2/3 [Paolo Migone]
(pp. 533-535)
Programma 2023 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane" (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
548)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p. 548) |