| 1, 2025, Volume 59
Paul L. Wachtel
Il mio percorso di psicoterapeuta
(pp. 9-20) (Abstract)
[Editoriale, dal titolo "My evolution as a
psychotherapist", pubblicato sul Journal of Contemporary
Psychotherapy, 2024, 54, 4: 289-294. Traduzione di Danila Moro]
Simone Santamato
Atmosfere emozionali nella clinica psicoterapeutica. Alcuni dubbi sulla
psichiatria atmosferologica (pp. 21-49)
(Abstract)
Interventi:
Gianni Francesetti, Uno sguardo alle premesse dell'atmosferologia.
Commento sull'articolo di Simone Santamato "Atmosfere emozionali nella
clinica psicoterapeutica. Alcuni dubbi sulla psichiatria atmosferologica" (pp. 21-40)
(Abstract)
Tonino Griffero,
Qualche riflessione atmosferologica. Una anti-critica
(pp. 50-55)
(Abstract)
Simone Santamato, Confronti atmosferici. Una risposta ai commenti
di Gianni Francesetti e Tonino Griffero
(pp. 56-62)
(Abstract)
Cesare Romano
Angela Rohr (1890-1985). Una psicoanalista nei Gulag di Stalin
(pp. 63-90)
(Abstract)
Cristina Orlandi
Emotion-Focused Therapy: la terapia centrata sulle emozioni
(pp. 91-110). Con una Nota redazionale (p. 91)
(Abstract)
Tracce:
Michele Ranchetti, Metapsicologia e metafisica (pp. 111-124).
Con una Nota introduttiva di Mauro Bertani e Roberto Righi (pp. 112-116)
(Abstract)
[Tratto da: Michele Ranchetti, Scritti diversi. IV:
Ulteriori e ultimi. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp.
237-246. Una versione precedente di questo testo, dal titolo "Freud:
Metapsicologia 1915-1917. La costruzione della psicoanalisi e il suo
contesto", è stata presentata ai "Seminari Internazionali di Psicoterapia
e Scienze Umane" di Bologna il 20 maggio 2006]
CASI CLINICI:
Adriana Grotta, Paola Morra, Euro Pozzi, Commiato dei precedenti
curatori della rubrica "Casi clinici"
(pp. 125-128)
Giorgio Meneguz, Introduzione al caso clinico presentato da
Morris Eagle
(pp. 128-130)
Morris N. Eagle, Enactment, transfert e scomparsa del
sintomo: un caso clinico
(pp. 131-146) [Edizione originale:
Enactments, transference, and symptomatic cure: A case history.
Psychoanalytic Dialogues, 1993, 3, 1: 93-110. Traduzione di Paolo Migone]
(Abstract) RECENSIONI
[vedi il
file
PDF full-text delle Recensioni]:
Euro Pozzi,
Recensione-saggio di: Riccardo Marco Scognamiglio, Simone Matteo Russo &
Matteo Fumagalli,
Il narcisismo del You. Come orientarsi nella clinica digitalmente
modificata. Prefazione di Miguel Benasayag. Sesto San Giovanni (MI):
Mimesis. 2024, pp. 270, € 23,00
(pp. 147-151)
Davide Cavagna,
Recensione di:
Sigmund Freud & Eugen Bleuler, Lettere 1904-1937. Edizione italiana a
cura di Mario Bottone, Riccardo Galiani & Francesco Napolitano. Traduzione
di Leone Belardo. Roma: Alpes, 2025, pp. XVII+150, € 16,00 (ediz. orig.:
"Ich bin zuversichtlich, wir erobern bald die Psychiatrie". Briefwechsel
1904-1937. Herausgegeben von Michael Schröter. Basel, Schwabe Verlag,
2012)
(pp. 152-154)
Chiara Pecchio,
Recensione di: Judith Butler, Chi ha paura del gender? Traduzione di
Federico Zappino. Bari: Laterza, 2024, pp. 355, € 24,00 (ediz. orig.:
Who's Afraid of Gender? New York: Farrar, Straus and Giroux, 2024)
(pp. 155-157)
Andrea Castiello d'Antonio,
Recensione di:
Chögyam Trungpa, La salute originaria della mente. Una prospettiva
buddhista sulla psicologia. Prefazioni di Daniel Goleman e di Kidder
Smith. Introduzione di Carolyn Rose Gimian. A cura di Paola Silvia Parini.
Traduzione di Barbara Sambo. Roma: Astrolabio, 2024, pp. 254, € 22,00 (ediz.
orig.: The Sanity We Are Born With. A Buddhist Approach to Psychology.
Boulder, CO: Shambhala, 2005)
(pp. 158-160)
Davide Cavagna,
Recensione di:
Kenneth E. Bruscia (a cura di), Casi clinici di Musicoterapia con bambini
e adolescenti. Traduzione di Paola Raia. Nuova edizione italiana a cura
di Rossella Fois (Prima ediz.: 1995). Roma: Società Editrice Dante
Alighieri, 2024, pp. XXI+322, € 29,00 (ediz. orig. in: Case Studies in
Music Therapy. Gilsum, NH: Barcelona Publishers, 1991); Kenneth E.
Bruscia (a cura di), Casi clinici di Musicoterapia con adulti.
Traduzione di Paola Raia. Nuova edizione italiana a cura di Rossella Fois
(Prima ediz.: 1997). Roma: Società Editrice Dante Alighieri, 2024, pp.
XXI+466, € 34,00 (ediz. orig. in: Case Studies in Music Therapy.
Gilsum, NH: Barcelona Publishers, 1991)
(pp. 160-162)
Mauro Fornaro,
Recensione di: Andrea Castiello d'Antonio, L'aggressività distruttiva nel
mondo del lavoro. Il mobbing e le altre forme di violenza organizzativa.
Firenze: Hogrefe, 2024, pp. 209, € 20,00
(pp. 163-165)
LIBRI
RICEVUTI (p. 166)
RIVISTE [Full-text]:
The International Journal of Psychoanalysis, 2024, Volume 105, n. 1, 2,
3, 4, 5, 6 [Francesca Tondi]
(pp. 167-172) Commento sull'International
Journal of Psychoanalysis [Francesca Tondi]
(pp. 172-174)
American Journal of Psychotherapy, 2024, Volume 75 [Paolo
Migone] (pp. 176-177)
Annual Review of Psychology, 2024, Anno 64, Parte 87, n. 2
[Marco
Conci] (pp. 170-171)
Journal of Contemporary Psychotherapy, 2024, Volume 54, n. 4
[Paolo
Migone] (p. 177) Programma 2025 dei "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
178)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p.
178)
2, 2025, Volume 59
Theodor W. Adorno
La mentalità fascista
(pp. 187-208) (Abstract)
[Questo articolo è stato scritto in collaborazione con
Max Horkheimer. Edizione originale: Freudian theory and patterns of
fascist propaganda. In: Géza Róheim, editor, Psychoanalysis and the
Social Sciences, Vol. 3. New York: International Universities Press,
1951, pp. 279-300. Ristampa in: Theodor W. Adorno, The Culture
Industry: Selected Essays on Mass Culture. Edited by Jay M.
Bernstein. London: Routledge, 1991, pp. 132-157. Una prima traduzione
italiana, dal titolo "Teoria freudiana e caratteri della propaganda
fascista", è apparsa nella rivista Questioni, 1957, V, 6: 19-31.
Una seconda traduzione ridotta, dal titolo "La mentalità fascista", è
nel libro a cura di Elémire Zolla, La psicanalisi. Milano:
Garzanti, 1960, cap. 9, pp. 177-195. Una terza traduzione, di Franco
Filice e dal titolo "La teoria freudiana e la struttura della propaganda
fascista", è nel libro di Theodor Adorno, a cura di Stefano Petrucciani,
Contro l'antisemitismo. Roma: Manifestolibri, 1994, pp. 71-94. Il
testo qui pubblicato è stato ritradotto da Paolo Migone, che ha aggiunto
una bibliografia e alcune parti che mancavano nell'edizione del 1960]
Andrea Angelozzi
La questione dell'empatia. I tanti problemi di un qualcosa che tutti
credono di conoscere (pp. 209-250)
(Abstract)
Luca Degasperi,
Collaborazione e distruttività. Il complesso fraterno tra psicoterapeuti e
in ambito peritale
(pp. 251-276)
(Abstract)
Tracce:
Johannes Cremerius, La genealogia degli psicoanalisti. Un carteggio
di Johannes Cremerius (pp. 277-300). Con una Nota introduttiva di
Giorgio Meneguz (pp. 278-282), 23 lettere che vanno dal 1962 al 1988
e 8 disegni di Johannes Cremerius
(Abstract)
CASI CLINICI:
Interventi sul caso clinico presentato da Morris Eagle nel n. 1/2025 "Enactment,
transfert e scomparsa del sintomo: un caso clinico" (1993)
(pp. 301-336)
(Abstract)
[Edizioni originali in:
Psychoanalytic Dialogues, 1993, 3, 1]
Paolo Chiappero, Introduzione
(pp. 302-305)
Merton M. Gill, Interazione e
interpretazione (1993)
(pp. 306-314)
Theodore J. Jacobs, Insight ed
esperienza (1993)
(pp. 315-318)
Robert Shapiro, Teoria e cambiamento
(1993)
(pp. 319-325)
Morris N. Eagle, Risposta a Gill,
Jacobs e Shapiro (1993)
(pp. 326-336) RECENSIONI
Euro Pozzi,
Recensione-saggio di: Raffaele Visintini (a cura di), Il modello GET per
la personalità borderline. Il trattamento con i Gruppi Esperienziali
Terapeutici. Prefazione di Giancarlo Dimaggio. Milano: FrancoAngeli,
2024, pp. 366, € 39,00
(pp. 337-341)
Davide Cavagna,
Recensione di: Massimo Recalcati, Clinica del vuoto. Anoressie,
dipendenze, psicosi. Nuova edizione (Prima edizione: Milano:
FrancoAngeli, 2002). Milano: Raffaello Cortina, 2025, pp. 270, € 24,00
(pp. 342-344)
Chiara Pecchio,
Recensione di: Byung-Chul Han, La crisi della narrazione. Informazione,
politica e vita quotidiana. Traduzione di Armando Canzonieri. Torino:
Einaudi, 2024, pp. 120, € 13,00 (ediz. orig.: Die Krise der Narration.
Berlino: Matthes & Seitz Berlin, 2023)
(pp. 345-346)
Andrea Castiello d'Antonio,
Recensione di: Andrea Fiorillo, Le depressioni. Diagnosi, clinica e
trattamenti. Milano: Raffaello Cortina, 2025, pp. 183, € 23,00
(pp. 347-350)
LIBRI
RICEVUTI (p. 350)
RIVISTE [Full-text]:
Journal of the American
Psychoanalytic Association, 2023, Volume 71, numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6
[Jutta Beltz & Paola Raja] (pp. 351-356)
Commento sul Journal of the American Psychoanalytic
Association [Jutta Beltz & Paola Raja] (pp. 356-359)
The Psychoanalytic Quarterly,
2023, Volume 92, n. 1, 2, 3, 4 [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 360-361)
Commento su The Psychoanalytic Quarterly [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 362-364)
Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana, 2024, Anno 67, n. 3/4
[Paolo
Migone] (p. 365)
Cognitive Therapy and Research, 2025, Volume 49, n. 1 [Paolo
Migone]
(pp. 365-366)
Adolescenza e Psicoanalisi, 2024, Anno 24, n. 2 [Paolo
Migone] (p. 367) Programma 2025 dei "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
368)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p.
368)
3, 2025, Volume 59
Joel Weinberger
L'inconscio. Perché ci è voluto così tanto tempo, cosa sappiamo oggi, e
alcune implicazioni cliniche
(pp. 377-410) (Abstract)
[Una versione più breve di questo articolo, dal titolo
"The unconscious: What we think we know, what took so long, and some
clinical implications", è stata presentata al
63°
incontro annuale del
Rapaport-Klein Study Group, tenuto all'Austen Riggs Center
(Stockbridge, Massachusetts) il 20-22 giugno 2025, e un'altra versione è
in corso di stampa sulla rivista Psychoanalytic Psychology.
Traduzione di Paolo Migone. Questo articolo è stato occasione di una
intervista all'Autore pubblicata il 26 ottobre 2025 sul Corriere
della Sera]
Riccardo Marco Scognamiglio
Gli ibernati. Dal narcisismo dell'Io al narcisismo del You (pp. 411-438)
(Abstract)
[Una versione di questo articolo è stata letta ai
"Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna
il 15 febbraio 2025]
Interventi:
Riccardo Catanzaro, Commento all'articolo di Riccardo Marco Scognamiglio
"Gli ibernati. Dal narcisismo dell'Io al narcisismo del You" (pp. 439-442)
(Abstract)
Intelligenza Artificiale (ChatGPT, OpenAI), Lo sguardo dell'Intelligenza
Artificiale sul narcisismo del You: una riflessione algoritmica sul
testo di R.M. Scognamiglio (pp. 443-450)
(Abstract)
Riccardo Marco Scognamiglio, "Her-rare humanum est…". Commento agli
interventi di Riccardo Catanzaro e dell'Intelligenza Artificiale (pp. 451-462)
(Abstract)
Vittorio Gallese, Ugo Morelli,
Fare
sul serio con l'empatia in psicoanalisi e psicoterapia (pp. 463-494)
(Abstract)
Elena Bergia, "I veri eroi erano uomini". Proteste carcerarie,
capitale seduttivo e differenze di genere nel movimento repubblicano
nordirlandese (pp. 495-508)
(Abstract)
Tracce:
Pier Francesco Galli, Su Fritz
Morgenthaler (2017). Con una Nota introduttiva di Paolo Migone
(pp. 509-514)
(Abstract)
CASI CLINICI:
Fabrizio Rizzi,
Esiste una
"aggressività terapeutica"? Un caso clinico (pp. 515-518)
Interventi di
Giorgio
Cavallari
(pp. 519-520),
Alberto
Lampignano
(pp. 520-524), e
Valentina
Ruggeri
(pp. 525-526) RECENSIONI
Ugo Morelli,
Recensione-saggio di: Susanna Mati, Lou Salomé. Amare la vita.
Milano: Feltrinelli, 2025, pp. 350, € 25,00
(pp. 527-533)
I curatori della rubrica "Recensioni",
Intervento sulla recensione-saggio del libro di Susanna Mati, Lou Salomé.
Amare la vita
(pp. 533-536)
Ugo Morelli,
Risposta all'intervento dei curatori della rubrica "Recensioni" sulla mia
recensione-saggio del libro di Susanna Mati, Lou Salomé. Amare la vita
(p. 536)
Francesco Scotti,
Recensione di: Giuseppe A. Micheli, In terra incognita. Disegnare una
società che cura dopo Basaglia. Prefazione di Benedetto Saraceno. Sesto
San Giovanni (MI): Mimesis, 2024, pp. 190, € 20,00
(pp. 537-540)
Andrea Castiello d'Antonio,
Recensione di:
Carlo Faravelli, La diagnosi psicopatologica. Le parole di ieri per la
clinica di oggi. Roma: Astrolabio, 2024,
pp. 560, € 34,00
(pp. 541-543)
Giorgio Meneguz,
Recensione di:
Girolamo Lo Verso (a cura di), La clinica
gruppoanalitica, oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze di
cura nel sociale. Milano: FrancoAngeli, 2025, pp. 306, € 38,00; Girolamo
Lo Verso (a cura di), Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia
operativa ed esperienze contemporanee. Milano: FrancoAngeli, 2025,
pp. 265, € 35,00
(pp. 544-547)
Andrea Castiello d'Antonio,
Recensione di: Maria Zalambani & Leonid Kadis
(a cura di), Tatiana Rosenthal. Pioniera della psicoanalisi russa.
Prefazione di Luciano Mecacci. Pisa: ETS, 2024,
pp. 196, € 19,00
(pp. 547-549)
Pietro Pellegrini,
Recensione di: Piero Cipriano, La salute mentale è politica. Milano:
Fuori Scena, 2025, pp. 190, € 17,00
(pp. 550-552)
LIBRI RICEVUTI (p. 552)
RIVISTE [Full-text]:
Contemporary Psychoanalysis, 2024, Volume 60, n. 1/2 [Paolo
Migone]
(pp. 553-554)
Commento su Contemporary Psychoanalysis [Paolo Migone] (pp. 554-555)
Revue Française
de Psychanalyse, 2024, Tomo 88, numeri 1, 2, 3, 4 & 5 [Mauro
Fornaro]
(pp. 555-560)
Commento sulla Revue Française de Psychanalyse [Mauro Fornaro]
(pp. 561-565)
Self and Identity, 2025, Volume 24, n. 4
[Paolo Migone]
(pp. 565-566)
Infant Observation, 2024, Volume 27, n. 2
[Paolo Migone]
(pp. 566-567)
Psicodramma Classico, 2024, Anno XXVI, n. 1/2
[Paolo Migone]
(p. 567)
Psicoterapia Psicoanalitica, 2025, Anno XXXII, n. 1
[Paolo Migone]
(pp. 568-569)
Programma 2025 dei "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
(p.
570)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p.
570)
4, 2025, Volume 59
Wynne Godley
Salvare Masud Khan
(pp. 579-599). Con una
Nota introduttiva di Paolo Migone
(pp. 579-586)
[Edizione originale: Saving
Masud Khan. London Review of Books, 2001, 23, 4 (February 22):
3-7 (la London Review of Books è segnalata a pp. 755-756 della
rubrica "Riviste" di questo n. 4/2025 di Psicoterapia e Scienze Umane).
Traduzione di Paolo Migone. Questo articolo è stato tradotto anche in
francese: Sauver Masud Khan. Revue Française de Psychanalyse,
2003, 67, 3: 1015-1028]
Interventi:
Davide Cavagna, Dal "come se" al
"perché no?". Note su transfert, violazioni e trasmissione del sapere a
partire dal caso Godley
(pp. 600-621)
Giovanni Foresti, Come si possono prevenire, curare e sanzionare gli
abusi di potere in psicoanalisi? La proposta del "quarto pilastro" del
training
(pp. 622-628)
Giorgio Meneguz, Il caso Khan-Godley e l'ombra lunga degli antenati
(pp. 629-648)
Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams, Introduzione alla terza edizione
del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-3)
(pp. 649-674)
[Questa introduzione al
PDM-3 è pubblicata a pp. XXXIII-L del volume a cura di Vittorio Lingiardi &
Nancy McWilliams, Manuale Diagnostico Psicodinamico. Terza Edizione:
PDM-3. Milano: Raffaello Cortina, 2025 (edizione inglese:
Psychodynamic Diagnostic Ma-nual, Third Edition: PDM-3. New York:
Guilford, 2025, pp. 1-17)]
Tracce:
Pier Francesco Galli, Psicoanalisi: il millepiedi impazzito
(pp. 675-688). Con una nota introduttiva di Paolo
Migone
(p. 676). Dibattito con interventi di Irene Brogle, Mario Erdheim, Pier
Francesco Galli, Susann Heenen, René Major, Emilio Modena, Judith Valk
(pp. 684-688)
[Questo testo, scritto con
la collaborazione di Berthold Rothschild e dal titolo originario "Psychoanalyse:
Der verrückt gewordene Tausendfüssler", è stato letto al convegno
Institutionalisierung-Desinstitutionalisierung. Zur Geschichte und Gegenwart
der psychoanalytischen Linken [Istituzionalizzazione/deistituzionalizzazione:
sulla storia e sul presente della sinistra psicoanalitica], organizzato dal
Seminario Psicoanalitico di Zurigo (Psychoanalytisches Seminar Zürich
[PSZ]) il 30 maggio-1 giugno 1986, poi pubblicato negli Atti:
Psychoanalytisches Seminar Zürich, editor, Between the Devil and the Deep
Blue Sea. Psychoanalyse im Netz. Freiburg i.Br.: Kore Verlag, 1987, pp.
66-78]
Dibattiti
Interventi sull'articolo di Vittorio Gallese e Ugo Morelli "Fare
sul serio con l'empatia in psicoanalisi e psicoterapia" (Psicoterapia
e Scienze Umane, 2025, 59, 3: 463-494):
Andrea Angelozzi, Alcune osservazioni epistemologiche
sull'empatia
(pp. 689-698)
Mauro Fornaro, "Pedanti" note linguistico-concettuali
sull'empatia
(pp. 699-706)
CASI CLINICI:
Nadia Tagliaferri, L'angoscia del non esistere. Introduzione del caso
clinico presentato da Marcel Sassolas
(pp. 707-710)
Marcel Sassolas, Come prendersi cura di un soggetto traumatizzato
da una prima crisi psicotica. Il caso Adrien
(pp. 711-718)
[Tratto da: Roberto
Carnevali & Nadia Tagliaferri, a cura di, L'esordio psicotico. Approcci
clinici a confronto. Milano: ARPANet, 2009, pp. 25-36. Traduzione di
Nadia Tagliaferri]
Interventi:
Roberto Carnevali, Umanizzazione della psichiatria. Commento sul
caso Adrien
(pp. 719-721)
Ugo Corino, Psicosi: un pensiero chiaro, un progetto coerente. A
proposito del caso clinico presentato da Marcel Sassolas
(pp. 722-728)
RECENSIONI
Matteo Fumagalli, Recensione-saggio di: Vittorio Gallese, Stefano Moriggi &
Pier Cesare Rivoltella, Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle
neuroscienze all'educazione. Milano: Raffaello Cortina, 2025, pp. 204, €
16,00
(pp. 729-734)
Adriana Grotta, Recensione di: Bernard Golse, La cura psichica del
bambino e dell'adolescente. Per una psichiatria infantile umanistica. A
cura di Lenio Rizzo. Roma: Astrolabio, 2025, pp. 173, € 17,00 (ediz. orig.:
La Pédopsychiatrie aujourd'hui. Ce que les enfants risquent de perdre.
Paris: Odile Jacob, 2023)
(pp. 734-737)
Chiara Pecchio, Recensione di: Elsa Godart, Vite vuote. Il nostro bisogno
di riconoscimento è impossibile da soddisfare. Roma: Fioriti, 2024, pp.
150, € 22,00 (ediz. orig.: Les vies vides. Notre besoin de reconnaissance
est impossible à rassasier. Paris: Armand Colin, 2023)
(pp. 738-740)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Gregg Barak, Criminology on
Trump. New York: Routledge, 2022, pp. XII+296, € 28.99
(pp. 741-742)
Giuliana Nico, Recensione di: Claudio Di Lello, Elementi di psicoanalisi
nei gruppi terapeutici. Milano: FrancoAngeli, 2025, pp. XI+266, € 35,00
(pp. 743-745)
LIBRI RICEVUTI (pp. 745-746)
RIVISTE
Psyche.
Zeitschrift für Psychoanalyse und ihre Anwendungen, 2024, Volume
78,
numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9/10, 11 & 12 [Marco Conci]
(pp. 747-753)
Commento su Psyche [Marco Conci]
(pp. 753-755)
London Review of Books,
2025, Volume 47, n. 14
[Paolo
Migone] (pp.
755-756)
Journal of Applied Psychology, 2025, Volume 110, n. 7
[Paolo
Migone] (p.
757)
Gli Asini, 2025, Anno 16, n. 121
[Paolo
Migone] (p.
758)
INDICI DELL'ANNO 2025, VOLUME 59:
-
Indice per fascicoli (pp. 759-763)
Indice analitico per autori (p. 764)
Indice analitico per parole chiave (pp. 665-766)
Indice dei libri recensiti (pp. 766-767)
Indice delle riviste segnalate (p. 768)
Programma 2025 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane" (pp. 769-773) (vedi anche
pp. 283-288 del n. 2/2010)
Ringraziamenti per
i referees e
i correttori di bozze
(p.
774)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI E I LETTORI (p. 774)
|