Rolf Sandell,
Change After Psychotherapy
(CHAP):
un metodo di valutazione del cambiamento
alla fine della psicoterapia.
Psicoterapia e Scienze Umane, 2015, XLIX, 4: 595-628.
DOI: 10.3280/PU2015-004004
Vai a una versione PDF della CHAP comodamente stampabile per il ricercatore
Go to the English edition of this page
La versione completa del manuale (con una nota redazionale, le tabelle di attendibilità e norme, e la bibliografia) è pubblicata a pp. 595-628 del n. 4/2015 di Psicoterapia e Scienze Umane. L'edizione inglese è uscita in contemporanea con quella italiana nel n. 2/2015 della rivista on-line Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), organo della sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR). La CHAP è stata presentata per la prima volta in quattro articoli del n. 1/1987 della rivista Psychotherapy and Psychosomatics, e questo manuale della CHAP è stato scritto nel 1997 sotto forma di dattiloscritto cui l'Autore, dietro suggerimento di Paolo Migone, ha apportato alcune modifiche.
Qui sotto vengono pubblicati il Riassunto, l'Abstract, la Nota redazionale e la Bibliografia dell'articolo sulla CHAP
pubblicato a pp. 595-628 del n. 4/2015 di Psicoterapia e Scienze Umane:
Riassunto. Change After Psychotherapy (CHAP): un metodo di valutazione del cambiamento alla fine della psicoterapia. Viene presentato il manuale della Change After Psychotherapy (CHAP), formulata da Rolf Sandell nel 1987, che è un metodo di valutazione del cambiamento alla fine della psicoterapia, cioè senza la misurazione delle differenze tra lo stato pre- e post-trattamento. Vengono illustrate le sue 5 scale (Sintomi, Capacità adattiva, Self-insight, Conflitti di base e Fattori extra-terapeutici) e riportate le ricerche con i dati di attendibilità. Uno degli aspetti interessanti di questa scala è che permette di identificare le variabili del cambiamento delle quali non è possibile misurare una differenza dallo stato pre-terapia in quanto non erano presenti essendo comparse solo grazie alla terapia stessa. Il manuale qui pubblicato, inedito anche in inglese, è un aggiornamento di un dattiloscritto del 1997. [Parole chiave: ricerca in psicoterapia, risultato della psicoterapia, valutazione post-terapia, ricerca quantitativa, ricerca qualitativa]
Abstract. Change After Psychotherapy (CHAP): A method for measuring change after the termination of psychotherapy. Change After Psychotherapy (CHAP), formulated by Rolf Sandell in 1987, is a method to measure change after the termination of a psychotherapy, without comparing pre- and post-treatment variables. The CHAP five scales are described (Symptoms, Adaptive Capacity, Self-insight, Basic Conflicts, and Extra-Therapeutic Factors), with data on reliability and norms. One of the interesting aspects of CHAP is that it allows to identify variables not present at the beginning of treatment, i.e., that could not be included in pre-post measures since they might appear due to therapy itself. This manual, which was never published before, is an update of a 1997 manuscript. [Key words: psychotherapy research, psychotherapy outcome, post-treatment evaluation, quantitative research, qualitative research]
Nota redazionale. La rivista Psicoterapia e Scienze Umane si è occupata della ricerca in psicoterapia fin dalla metà degli anni 1980, con la pubblicazione di documenti importanti che servivano a preparare il dibattito sulla questione della verifica sperimentale degli interventi psicologici e dell’approccio cosiddetto evidence-based. Tra i contributi pubblicati, ricordiamo la review di Parloff (1985) sui risultati della psicoterapia, i controversi elenchi degli EST (i “trattamenti supportati empiricamente”) prodotti dall’American Psychological Association (Chambless & Ollendick, 2001), l’approfondita critica di Westen, Morrison Novotny & Thompson-Brenner (2004) alla metodologia degli EST, la meta-analisi di Shedler (2010) sull’efficacia della terapia psicodinamica, il documento dell’American Psychological Association (2013) sulla dimostrata efficacia delle psicoterapie, la ricerca di Westen et al. (2012) su una nuova tassonomia dei disturbi di personalità ottenuta tramite la Shedler-Westen Assessment Procedure (SWAP), e così via. Abbiamo pubblicato anche alcune riflessioni teoriche sulla questione della ricerca scientifica (Bersani, 2008; Migone, 2008; Fornaro, 2009, 2013; etc.). Naturalmente questi sono solo alcuni dei lavori pubblicati, che non rendono giustizia ai tanti altri qui non menzionati. Il manuale della CHAP che ora pubblichiamo rientra in questa serie di contributi, ma va sottolineato che questa scala è solo uno dei tantissimi strumenti a disposizione del ricercatore: il fatto che la pubblichiamo non significa assolutamente che la CHAP vada vista come lo strumento migliore, ma semplicemente come un metodo da affiancare ad altri e con i difetti e i pregi di tanti strumenti di ricerca. Abbiamo pensato di pubblicarlo perché è inedito, e inoltre perché presenta alcuni aspetti peculiari che lo rendono diverso dai metodi di ricerca tradizionali: dato che non consiste in una misurazione pre-post ma solo in una valutazione alla fine della terapia, permette un enorme risparmio di tempo e di risorse, e mette il clinico nelle condizioni di cimentarsi - in contesti anche diversi - in una ricerca sperimentale cominciando a riflettere sul complesso rapporto tra clinica e ricerca. [Paolo Migone]
Bibliografia
American Psychological Association (2013). Recognition of psychotherapy effectiveness. Psychotherapy, 50, 1: 102-109. DOI: 10.1037/a0030276 (trad. it.: Riconoscimento dell'efficacia della psicoterapia. Psicoterapia e Scienze Umane, 2013, XLVII, 3: 407-422. DOI: 10.3280/PU2013-003001).
Bereiter C. (1967). Some persisting dilemmas in the measurement of change. In: Harris, 1967, pp. 3-20.
Bersani F. (2008). La riproducibilità nella scienza: mito o realtà? Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 59-76. DOI: 10.3280/PU2009-001004.
Chambless D.L. & Ollendick T.H. (2001). Empirically supported psychological interventions: controversies and evidence. Annual Review of Psychology, 52, 1: 685-716. DOI: 10.1146/annurev.psych.52.1.685 (trad. it.: Gli interventi psicologici validati empiricamente: controversie ed evidenze empiriche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2001, XXXV, 3: 5-46) (vedi un documento di Dianne L. Chambless et al. del 1998).
Fonagy P. & Target M. (1993-2000). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L. & Target M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other Press (trad. it.: Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
Fonagy P., Steele M., Steele H. & Target M. (1998). Reflective Functioning Manual, Version 5.0: For application to Adult Attachment Interviews. London: University College London.
Fornaro M. (2009). Perché la ricerca in psicoterapia non può esaurire le peculiarità della clinica. Per un'integrazione epistemologica. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 2: 191-214. DOI: 10.3280/PU2009-002003.
Fornaro M. (2013). Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 601-620. DOI: 10.3280/PU2013-004002.
Harris C.W., editor (1967). Problems in Measuring Change. Madison, WI: University of Wisconsin Press.
Horowitz M.J., editor (1991). Person Schemas and Maladaptive Interpersonal Patterns. Chicago, IL: University of Chicago Press.
Lord F.M. (1967). Elementary models for measuring change. In: Harris, 1967, pp. 199-211.
Luborsky L. & Crits-Christoph P. (1990). Understanding Transference: The CCRT Method. New York: Basic Books (trad. it.: Capire il transfert. Milano: Raffaello Cortina, 1992).
Luborsky L. (1984). Principles of Psychoanalytic Psychotherapy. New York: Basic Books (trad. it.: Princìpi di psicoterapia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri, 1989).
Migone P. (2008). Psicoterapia e ricerca "scientifica". Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 77-94. DOI: 10.3280/PU2009-001005 (vedi una versione su Internet).
Parloff M.B. (1985). Psychotherapy outcome research. In: Michels R. & Cavenar J.O. Jr., editors, Psychiatry. Philadelphia, PA: Lippincott, vol. 1, cap. 11 (trad. it.: Stato attuale della ricerca sui risultati della psicoterapia. Psicoterapia e Scienze Umane, 1988, XXII, 3: 9-39).
Pfeffer A. (1959). A procedure for evaluating the results of psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Association, 7, 3: 418-444. DOI: 10.1177/000306515900700302.
Sandell R. (1987a). Assessing the effects of psychotherapy. I: Analysis and critique of present conventions of estimating change. Psychotherapy and Psychosomatics, 47, 1: 29-36. DOI: 10.1159/000287995.
Sandell R. (1987b). Assessing the effects of psychotherapy. II: A procedure for direct rating of psychotherapeutic change. Psychotherapy and Psychosomatics, 47, 1: 37-43. DOI: 10.1159/000287996.
Sandell R. (1987c). Assessing the effects of psychotherapy. III: Reliability and validity of "Change After Psychotherapy". Psychotherapy and Psychosomatics, 47, 1: 44-52. DOI: 10.1159/000287997.
Sandell R. (1987d). Assessing the effects of psychotherapy. IV: The incompatibility between the logic of the experiment and the nature of psychotherapy. Psychotherapy and Psychosomatics, 47, 1: 53-58. DOI: 10.1159/000287998.
Sandell R. (1997). Psychotherapeutic change is predictable, spontaneous change is not. Journal of Clinical Psychology, 53, 8: 925-933.
Sandell R. (1997 [2015]). Rating the outcomes of psychotherapy or psychoanalysis using the Change After Psychotherapy (CHAP) scales. Manual and commentary. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), 2015, 18, 2. DOI: 10.7411/RP.2015.111.
Sandell R. & Wilczek A. (2016). Another way to think about psychological change: Experiential vs. incremental. European Journal of Psychotherapy & Counselling, 18, 3: 228-251. DOI: 10.1080/13642537.2016.1214163.
Schafer R. (1968). Aspects of Internalization. New York: International Universities Press.
Schlessinger N. & Robbins F. (1974). Assessment and follow-up in psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Association, 22, 3: 542-567. DOI: 10.1177/000306517402200305.
Shedler J. (2010). The efficacy of psychodynamic therapy. American Psychologist, 65, 2: 98-109. DOI: 10.1037/a0018378 (trad. it.: L'efficacia della terapia psicodinamica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, XLIV, 1: 9-34. DOI: 10.3280/PU2010-001002).
Wallerstein R.S. (1986). Forty-two Lives in Treatment: A Study of Psychoanalysis and Psychotherapy. New York: Guilford.
Weiss J. (1993). How Psychotherapy Works. New York: Guilford (trad. it.: Come funziona la psicoterapia. Presentazione di P. Migone e G. Liotti. Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
Weiss J., Sampson H. & the Mount Zion Psychotherapy Research Group (1986). The Psychoanalytic Process: Theory, Clinical Observation, and Empirical Research. New York: Guilford (trad. it. del cap. 1: Weiss J., Introduzione al lavoro del "San Francisco Psychotherapy Research Group". Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, XXVII, 2: 47-65).
Westen D., Morrison Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin, 130, 4: 631-663. DOI: 10.1037/0033-2909.130.4.631 (trad. it.: Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 1: 7-90) (vedi una sintesi di alcune parti su Internet).
Westen D., Shedler J., Bradley B. & DeFife J.A. (2012). An empirically derived taxonomy for personality diagnosis: Bridging science and practice in conceptualizing personality. American Journal of Psychiatry, 169, 3: 273-284. DOI: 10.1176/appi.ajp.2011.11020274 (trad. it.: Una tassonomia delle diagnosi di personalità derivata empiricamente: colmare il divario tra scienza e clinica nella concettualizzazione della personalità. Psicoterapia e Scienze Umane, 2012, XLVI, 3: 327-358. DOI: 10.3280/PU2012-003001).
Zilberg N.J., Wallerstein R.S., DeWitt K.N., Hartley D. & Rosenberg S.E. (1991). A conceptual analysis and strategy for assessing structural change. Psychoanalysis and Contemporary Thought, 14, 2: 317-342.
Torna alla home page di Psicoterapia e Scienze Umane
Web Editor: Paolo Migone